
sabato 29 novembre 2008
Nati Digitali, Avi 2.0 e Digital Divide. Il collasso del contesto

Etichette:
Accademia dei Lincei,
Avi 2.0,
Digital Divide,
Globalization Index,
Nati digitali,
Wesh
martedì 25 novembre 2008
Sandro, una bella vita e...l'altra sinistra

"Che bella vita, Sandro", "Se ne va una persona vera"...così titolavano la scomparsa del giornalista Curzi le maggiori testate giornalistiche a sottolineare la personalità di un Uomo che ha dato tanto all'Italia. Un fiume di gente comune e rappresentati dela politica, amici e parenti hanno affollato la Protocamera del Campidoglio per dare l'ultimo saluto a Sandro. Una penna d'oro e un'intelligenza acuta e spigliata lo hanno accompagnato nella lotta ai suoi ideali e alle proprie ideologie. A tredici anni entra in contatto con gruppi della Resistenza antifascista capeggiati da Alfredo Reichlin insieme a Citto Maselli, i fratelli Aggeo e Arminio Ravioli. Il suo primo articolo è sull'"Unità clandestina" per raccontare l’assassinio di uno studente da parte di fascisti repubblichini, da lì la sua lunga carriera fino a giungere nel 1975 alla Rai attraverso un concorso per giornalisti di 'fama'. Il giornalismo e la politica le sue passioni che come pochi è riuscito a far combaciare in tutte le sue forme, evitando esaltazioni o pubblicità alla sua persona. Sandro, così lo ricordano tutti dopo aver letto per anni la sua firma su l'Unità. Rappresentava un'altra sinistra, quella combattuta e vissuta fino all'ultimo senza ripensamenti e che per il momento resta senza testimone passato. Si perchè Sandro era ineguagliabile. Sceso in piazza una settimana prima nonostante la malattia era felice, felice per quella vita tanto amata e consapevole che prima o poi avrebbe smesso di scrivere continuava a sorridere attaccato come non mai alla sua pipa. Ed è cosi che lo ricorderemo.Ciao Sandro!
Etichette:
antifascismo,
Curzi,
giornalismo e sinistra,
Sandro Curzi
Iscriviti a:
Post (Atom)